Proposta Educativa

La nostra proposta educativa, che si avvale dunque dell’attiva partecipazione delle famiglie, vuol favorire il crescere di personalità libere e mature, accompagnando gli studenti ad una graduale e progressiva conoscenza della realtà, delle relazioni umane di se stessi. Questo per noi lo scopo della scuola: educare al desiderio e allo stupore di conoscere e di conoscersi.   

Attraverso un percorso che si snoda nei tre anni cruciali del passaggio dall’infanzia alla prima adolescenza, le ore di lezione e le materie di studio si offrono al ragazzo come occasione di crescita e di orientamento per le scelte future.

Didattica e Discipline

Obiettivo trasversale è trasmettere un metodo certo e solido che possa da una parte favorire il concetto di apprendimento come scoperta e dall’altra essere bagaglio per affrontare gli studi superiori. I cardini della didattica sono dunque:

  • Metodo induttivo come metodo della scoperta
  • Multimodalità e flessibilità per rispondere ai diversi “stili di apprendimento”
  • Tecnica degli appunti: seguire un modello, ascoltare, scrivere, rielaborare
  • Valutazione come affermazione del valore di ciascuno

 

Integrazione didattica delle materie:

  • Educazione Civica: disciplina che prevede la contitolarità tra tutti i docenti
  • Potenziamento della lingua inglese: la nostra scuola ha scelto di dedicare al potenziamento della lingua inglese le 2 ore previste per l’insegnamento della seconda lingua comunitaria. Integrato nel potenziamento il progetto CLIL
MATERIEORE 
Italiano5+1 
Storia e geografia2+2
Matematica4
Scienze2
Inglese4+1 con madrelingua
Arte e immagine2
Tecnologia2
Musica2
Scienze motorie2
Religione1

Orari e Servizi

8:10 – 14:00 Orario didattico curriculare; 15:00 – 17:00 Doposcuola (attività di studio)

Attivo il servizio mensa scolastica interna.

Attività curriculari ed extracurriculari 

  • Preparazione per certificazione Ket e Pet;
  • Attività teatrale in inglese;
  • Vacanze studio durante il periodo estivo;
  • Partecipazione a gare sportive e organizzazione di tornei interni;
  • Progetti e laboratori scientifici;
  • Avviamento al latino;
  • Corsi di lingua cinese e spagnola ( attivazione di entrambi i corsi in presenza di un numero minimo di partecipanti);
  • “Il centro storico come risorsa per osservare, disegnare, conoscere”

Il Corpo Docente

Attori fondamentali nel processo educativo, gli insegnanti si pongono in continuo dialogo tra loro come presupposto essenziale per il dialogo con i ragazzi nel loro percorso di orientamento, nella consapevolezza condivisa che orientare significa suscitare domande e accompagnare ciascuno a trovare la sua personale risposta.

  • Alessandra Giannelli, Coordinatrice Didattica e docente di Lettere;
  • Francesca Fontana, Vicepreside e docente di inglese;
  • Stefano Ambrosini, docente di Matematica e Scienze;
  • Selene Brilli, docente di Lettere;
  • Irene Masi, docente di Lettere;
  • Maria Beatrice Burresi, docente di Religione;
  • Elisabetta Fini, docente di Scienze Motorie;
  • Nunzio Baldo Pecorella, docente di Musica
  • Marina Moro, docente di Arte e immagine e Tecnologia

Contattaci per avere maggiori informazioni

PROGETTO NIDI GRATIS

Il nostro nido d’infanzia partecipa all’iniziativa “Nidi Gratis” della Regione Toscana che, grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo, introduce la gratuità dei nidi d’infanzia per una vasta platea di beneficiari.

Per maggiori informazioni puoi contattare la segreteria della scuola.