Il nostro Liceo Classico si ripropone la finalità di formare adulti consapevoli della ricchezza e complessità del loro mondo interiore e della realtà che li circonda. Attraverso la frequentazione quotidiana dei più grandi maestri del pensiero, della letteratura e dell’arte, i nostri studenti imparano non solo ad apprezzare la bellezza dell’animo umano, ma anche ad esprimerla efficacemente su più registri linguistici.

Progetto Formativo

Tipico del Classico è l’insegnamento della Lingua e letteratura greca, che si studia fin dal primo anno. Il motivo di questa predilezione è che, per dirla con le parole di un esperto della materia, “letteratura, architettura, scultura, filosofia, scienza, psicologia utilizzano miti, parole, elementi, simboli, forme e riferimenti greci. Innumerevoli opere della civiltà europea diventano mute e opache se non si conoscono i Greci” (Aurelio Privitera).

Particolare attenzione viene data anche alla Lingua e letteratura latina, da cui derivano l’italiano e le altre lingue romanze. Una buona conoscenza del lessico e della sintassi latina, infatti, forniscono un passpartout per lo studio e l’approfondimento di gran parte delle lingue europee. Caratteristico degli Scolopi è inoltre l’approccio laboratoriale allo studio del Greco e del Latino, che permette ai nostri studenti di imparare a tradurre in modo interattivo, multimediale e creativo.

Da notare, infine, che il piano di studio del nostro Liceo Classico è stato strutturato partendo dal desiderio di conciliare i suoi punti di forza tradizionali con la complessità del mondo contemporaneo. Per questo motivo è stato introdotto sia l’approfondimento delle lingue straniere attraverso la collaborazione con un docente madrelingua, a partire dall’Inglese, sia l’insegnamento facoltativo di Diritto ed Economia.

Il nostro Liceo Classico è il percorso ideale per condurre gli alunni alle soglie di tutte le facoltà universitarie.

*Previste ora di compresenza con insegnante madrelingua e preparazione alle certificazioni internazionali

MATERIA

I ANNO

II ANNO

III ANNO

IV ANNO

V ANNO

Lingua e Lett. Italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

5

5

4

4

4

Lingua e cultura greca

4

4

3

3

3

Lingua e cultura straniera *

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

Storia 

/

/

3

3

3

Filosofia

/

/

3

3

3

Matematica

3

3

2

2

2

Fisica

/

/

2

2

2

Scienze Naturali

2

2

2

2

2

Storia dell’arte

1

2

2

2

Scienze Motorie

2

2

2

2

2

Religione

1

1

1

1

1

Diritto ed Economia

(Facoltativo)

(2)

(2)

(2)

(2)

(2)

TOTALE

28

28

30

30

30

Sbocchi professionali

Gli studenti del Classico sono tra i più versatili, perché, oltre ad accumulare un certo numero di conoscenze specifiche, hanno imparato il metodo necessario per acquisirne di nuove. Sono ragazzi che non hanno paura di confrontarsi con la novità, abituati come sono a mettersi in discussione, muovendosi con disinvoltura tra vari sistemi linguistici e ragionando su diversi punti di vista. 

Gli sbocchi più ovvi per uno studente del Classico sono le facoltà umanistiche: le più gettonate sono lettere moderne, lettere antiche, filosofia, lingue, giurisprudenza, psicologia, scienze della comunicazione e scienze politiche.

La ragione è chiara: le materie che si studiano al Liceo Classico sono esattamente propedeutiche alla preparazione degli esami universitari di queste facoltà.

L’alternativa è invece iscriversi ad una facoltà non-umanistica. Contrariamente a quanto si pensi, il Liceo Classico è infatti un’ottima palestra per le materie scientifiche.
Dall’altro, è provato che materie come il greco ed il latino, ed in particolare la traduzione di versioni, abituano il cervello all’attenzione al dettaglio ed alla risoluzione di problemi complessi. Questo è un gran vantaggio quando si vanno a fare facoltà scientifiche.

Attività e certificazioni

Durante le ore curriculari i nostri alunni vengono preparati a sostenere, se lo desiderano, gli esami per le seguenti certificazioni del Cambridge Assessment English:

  • PET (Preliminary English Test, B1)
  • FCE (First Certificate in English, B2)

 

Il nostro Istituto inoltre offre la possibilità agli studenti interessati:

  • In collaborazione con Academica (ente di formazione) , di ottenere il doppio diploma quello   italiano e statunitense (High School Diploma), che permetterà loro di accedere a tutte le università degli U.S.A
  • In collaborazione con l’istituto Confucio corso di cultura e lingua cinese

 

È inoltre in fase di studio la possibilità per i nostri studenti di accedere all’esame per la Certificazione linguistica del latino promossa dalla Consulta Universitaria di Studi Latini.

Attività integrative

Un ottimo modo per imparare è farlo divertendosi, lo sappiamo tutti. Ed è questo l’obiettivo delle nostre attività extra-curriculari, che mirano a mettere in pratica quello che si studia durante le lezioni mattutine. In questa direzione vanno il laboratorio bilingue di spoken poetry e la redazione del giornalino d’Istituto, la partecipazione a concorsi letterari (anche in collaborazione con la Feltrinelli) , al Certamen  Classicum Florentinum e al Certamen in Ponticulo Herae, iniziative con i teatri fiorentini e del territorio, conferenze specialistiche con professori universitari in preparazione all’Esame di Stato.

Orari

8:00 – 14:00 | Dal lunedì al venerdì il biennio
8:00 – 14:00 | Dal lunedì al sabato il triennio

Contattaci per avere maggiori informazioni

PROGETTO NIDI GRATIS

Il nostro nido d’infanzia partecipa all’iniziativa “Nidi Gratis” della Regione Toscana che, grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo, introduce la gratuità dei nidi d’infanzia per una vasta platea di beneficiari.

Per maggiori informazioni puoi contattare la segreteria della scuola.