Progetto Formativo
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.
Il piano di studi del nostro Liceo Scientifico è stato strutturato partendo dal desiderio di conciliare i suoi punti di forza tradizionali con la complessità del mondo contemporaneo.
Per questo motivo è stato introdotto sia l’approfondimento della lingua inglese (con un’ora in più aggiuntiva a settimana nel biennio e attraverso la collaborazione con un docente madrelingua) sia l’insegnamento facoltativo di Diritto ed Economia.
Il nostro Liceo Scientifico è il percorso ideale per condurre gli alunni alle soglie di tutte le facoltà universitarie.
Sbocchi Professionali
Il liceo scientifico si propone soprattutto di affinare le capacità analitiche degli studenti, mettendoli in condizione di poter affrontare qualsiasi studio successivo.
E’ chiaro che le facoltà in ambito scientifico siano la scelta più semplice e scontata da fare, ma non si tratta di una scelta obbligata. La “forma mentis” del neodiplomato al liceo scientifico consente di avere familiarità con le materie scientifiche, per questo facoltà come Ingegneria, Medicina, Veterinaria, Fisica, Matematica o Economia siano certamente la scelta privilegiata. Anche gli studi umanistici rappresentano una strada percorribile scelta da molti.
Certificazioni Linguistiche e Attività Integrative
- Durante le ore curriculari i nostri alunni vengono preparati a sostenere, se lo desiderano, gli esami per le seguenti certificazioni del Cambridge Assessment English:
- PET (Preliminary English Test, B1)
- FCE (First Certificate in English, B2)
- CAE (Cambridge English Advanced, C1)
- Il nostro Istituto inoltre offre la possibilità agli studenti interessati:
- in collaborazione con Academica (ente di formazione) , di ottenere il doppio diploma quello italiano e statunitense (High School Diploma), che permetterà loro di accedere a tutte le università degli U.S.A
- in collaborazione con l’istituto Confucio corso di cultura e lingua cinese (attivabile al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti)
- Tra i progetti PCTO nel triennio: gli “Ambasciatori dell’Arte” finalizzato a svolgere attività di accoglienza di visitatori stranieri e italiani presso i principali musei di Firenze, con spiegazione di contenuti storico artistici completamente in lingua inglese;
- Corso facoltativo di Diritto ed Economia nelle ore finali della mattinata: il corso si pone l’obiettivo di fornire la basi di queste discipline (diritto privato, pubblico, commerciale, microeconomia e macroeconomia) sia per un ampliamento delle conoscenze culturali sia per favorire la scelta e l’inserimento nei corsi di laurea a indirizzo economico giuridico. Le lezioni sono tenute da un docente della materia, per un totale di 66 ore annuali;
Corsi di recupero e potenziamento tenuti dagli stessi insegnanti in caso di sospensione del giudizio (e durante l’anno scolastico attività di monitoraggio dell’andamento didattico per l’individuazione delle idonee strategie di recupero);
Concorsi letterari;
Gite scolastiche in Italia e all’Estero;
Vacanze studio all’Estero
Settimana Bianca
Campionati studenteschi
Conferenze su argomenti curricolari di interesse storico, letterario e artistico
Conferenze specialistiche con professori universitari in preparazione all’Esame di Stato Orientamento universitario
Orari
8:05 – 12.55/13.50 dal lunedì al venerdì