Il potenziamento dell’offerta formativa in trova puntuale riscontro nella legge 13 luglio 2015, n.107, come parte integrante dei percorsi di istruzione.

Una metodologia didattica che permette agli studenti che frequentano il nostro Istituto di svolgere una parte del proprio percorso formativo presso un’impresa o un ente.
L’alternanza scuola-lavoro costituisce una vera e propria combinazione di preparazione scolastica e di esperienze assistite sul posto di lavoro.

La proposta del nostro Istituto

Liceo Classico e Scientifico

Peculiarità liceo Classico (PCTO) che negli anni hanno caratterizzato il Nostro Liceo Classico sono da rilevare:

  • Professionalità nei Beni Culturali (Gallerie degli Uffizi e Palazzo Pitti)
  • Ambasciatori dell’arte (Gallerie degli Uffizi)
  • University Lab (Università di Firenze)
  • Intercultura – un anno negli USA
  • IMUN – Italian Model United Nations (Organizzazione delle Nazioni Unite)
  • Ambasciatori dell’Arte
    Il progetto è finalizzato a svolgere attività di accoglienza di visitatori stranieri e italiani nei  mesi di maggio 2017  ed oltre su richiesta,  presso il Cenacolo di Santa Apollonia, con spiegazioni di contenuti storico-artistici anche in lingua inglese.
    I moduli  sono realizzati in orario scolastico ed  extrascolastico dalla  docente di inglese  e da esperti esterni nella materia di Storia dell’Arte afferenti alle Gallerie degli Uffizi, Dipartimento Educazione e Ricerca – Area Scuola e Giovani.
    Ore di alternanza scuola lavoro: 100

 

  • Progetto Eleos in collaborazione con la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze
    Il progetto è finalizzato a sensibilizzare gli studenti sui temi del volontariato, della solidarietà e della cittadinanza attiva. I moduli sono realizzati in orario scolastico ed extra scolastico e si basano su due ambiti: esperienze sulle auto-ambulanze; archivio della Misericordia
    Ore di alternanza scuola lavoro:  20/25
  • Ambasciatori dell’Arte
    Il progetto è finalizzato a svolgere attività di accoglienza di visitatori stranieri e italiani nei  mesi di aprile – maggio 2017  ed oltre su richiesta,  presso il museo di San Marco, con spiegazioni di contenuti storico-artistici anche in lingua inglese.
    I moduli  sono realizzati in orario scolastico ed  extrascolastico dalla  docente di inglese  e da esperti esterni nella materia di Storia dell’Arte afferenti alle Gallerie degli Uffizi, Dipartimento Educazione e Ricerca – Area Scuola e Giovani.
    Ore di alternanza scuola lavoro 120

 

  • “University Lab” –  UNIFI
    Lezioni frontali e esperinze di laboratorio presso le varie Scuole dell’Università di Firenze. L’obiettivo è di favorire l’orientamento nei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali, accrescendo la motivazione allo studio, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze “maturate“ sul campo.
    Ore di alternanza scuola lavoro 20

 

  • Studi professionali
    Inserimento di uno studente liceale nella  realtà operativa di uno studio professionale,  permettendogli così di mettere alla prova le proprie attitudini, di sviluppare le proprie capacità e di potenziare le competenze acquisite sui banchi di scuola. Il progetto ha come obiettivi principali quello di orientamento in una scelta consapevole della facoltà universitaria o di un percorso lavorativo e quello di promuovere comportamenti e atteggiamenti responsabili, favorendo processi di autodeterminazione e di autocontrollo
    Ore di alternanza scuola lavoro 25

 

  • Fondazione Teatro della Toscana
    Gli studenti elaborarono, con la guida di un operatore del Centro Studi, un Edupack, materiale di approfondimento sugli spettacoli del Teatro della Toscana. Il lavoro ha carattere seminariale e parte dalla lettura del testo, procedendo con la selezione dei temi da sviluppare, la ricerca delle fonti, la stesura degli elaborati, la lettura collettiva, l’impaginazione e la pubblicazione online.
    Ore di alternanza scuola lavoro 25
  • Riflessione sulle varie esperienze lavorative effettuate nel corso del secondo biennio  con l’obiettivo di incrementare la conoscenza del mondo del lavoro e le capacità di orientamento degli allievi.
  • Partecipazione alle varie attività proposte dalle  Scuole dell’Università di Firenze e valutazione del test attitudinale e sulle competenze ideato, somministrato e corretto dall’Università di Firenze nel corso del  quarto anno.
    Ore di alternanza scuola lavoro 20

Liceo Sportivo

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O), vengono svolti presso Associazioni Sportive, Federazioni, Enti di Promozione, Atenei, Istituti fisioterapici e di riabilitazione, Aziende di produzione e di vendita del settore sportivo, Enti Locali ed eventi sportivi di diversi livelli e contesti.

  • Sport praticato a livello professionistico
    Ore di alternanza scuola lavoro 100

 

  • Centro Alimentare Polivalente di Firenze (Mercafir)
    Esperienze lavorative nell’ambito dell’artigianato, dell’agricoltura e del commercio, in particolare il programma prevede: ruolo del mercato nel territorio, interazione fra i vari mercati in Italia, ispezioni merceologiche ortofrutta, studio approfondito piano di autocontrollo aziendale, HACCP, statistica prezzi e quantità, igiene e sanificazione ambientale, esami chimico-fisico-microbiologico.
    Ore di alternanza Scuola Lavoro : 100

 

  • Progetto Eleos in collaborazione con la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze
    il progetto è finalizzato a sensibilizzare gli studenti sui temi del volontariato, della solidarietà e della cittadinanza attiva. I moduli sono realizzati in orario scolastico ed extra scolastico e si basano su due ambiti: esperienze sulle auto-ambulanze; archivio della Misericordia
    Ore di alternanza scuola lavoro:  20/25
  • Sport praticato a livello professionistico
    Ore di alternanza scuola lavoro 100

 

  • Ambasciatori dell’Arte il progetto è finalizzato a svolgere attività di accoglienza di visitatori stranieri e italiani nei  mesi di aprile – maggio 2017  ed oltre su richiesta,  presso il museo di San Marco, con spiegazioni di contenuti storico-artistici anche in lingua inglese.I moduli  sono realizzati in orario scolastico ed  extrascolastico dalla  docente di inglese  e da esperti esterni nella materia di Storia dell’Arte afferenti alle Gallerie degli Uffizi, Dipartimento Educazione e Ricerca – Area Scuola e Giovani.
    Ore di alternanza scuola lavoro 120

 

  •  “University Lab” –  UNIFI
    Lezioni frontali e esperienze di laboratorio presso le varie Scuole dell’Università di Firenze. L’obiettivo è di favorire l’orientamento nei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali, accrescendo la motivazione allo studio, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze “maturate“ sul campo.
    Ore di alternanza scuola lavoro 20
  • Riflessione sulle varie esperienze lavorative effettuate nel corso del secondo biennio  con l’obiettivo di incrementare la conoscenza del mondo del lavoro e le capacità di orientamento degli allievi.
  • Partecipazione alle varie attività proposte dalle  Scuole dell’Università di Firenze e valutazione del test attitudinale e sulle competenze ideato, somministrato e corretto dall’Università di Firenze nel corso del  quarto anno.
    Ore di alternanza scuola lavoro 20

Liceo Linguistico

Sono attivi stage PCTO in Spagna, Germania/Austria e Regno Unito.

Finalità e obiettivi

Il nostro Istituto propone con l’alternanza scuola lavoro l’obiettivo di accrescere la motivazione allo studio e di guidare i giovani nella scoperta delle vocazioni personali, degli interessi e degli stili di apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze maturate “sul campo.

 

Modalità e tempi

L’attività di alternanza si configura come un percorso unico e articolato in una prospettiva pluriennale e prevede nei nostri Licei 200 ore a partire dalla classe terza.

 

Organizzazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro

L’attuazione dei percorsi avviene con i seguenti soggetti dopo aver stipulato apposite convenzioni:

  • Imprese e rispettive associazioni di rappresentanza;
  • Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
  • Enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore;
  • Ordini professionali;
  • Musei e altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali, artistiche e musicali;
  • Enti che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale;
  • Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.

 

Le convenzioni

L’attuazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro avviene dopo aver stipulato apposite convenzioni.

Nelle convenzioni la scuola fa riferimento alle finalità del percorso di alternanza con particolare attenzione alle attività da svolgersi durante l’esperienza di lavoro, alle norme e alle regole da osservare, all’indicazione degli obblighi assicurativi, al rispetto della normativa sulla privacy e sulla sicurezza dei dati, alla sicurezza nei luoghi di lavoro. La convenzione presenta, con specifico allegato, il patto formativo, documento con cui lo studente (identificato per nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, classe di appartenenza) si impegna, tra l’altro, a rispettare determinati obblighi in alternanza (rispetto di persone e cose, abbigliamento e linguaggio adeguati all’ambiente, osservanza delle norme aziendali di orari, di igiene, sicurezza e salute, riservatezza relativamente ai dati acquisiti in azienda), a conseguire le competenze in esito al percorso, a svolgere le attività secondo gli obiettivi, i tempi e le modalità previste, seguendo le indicazioni del tutor esterno e del tutor interno e facendo ad essi riferimento per qualsiasi esigenza o evenienza.

 

Funzione tutoriale

Le figure professionali che seguono lo studente nella sua attività, sono:

Tutor interno

    • Elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);
    • assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento;
    • gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno;
    • monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;
    • valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente;
    • promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente coinvolto;
    • informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Collegio dei docenti, Consiglio di Istituto) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;
    • assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione.

 

Tutor esterno

Rappresenta la figura di riferimento dello studente all’interno dell’impresa e svolge le seguenti funzioni:

    • collabora con il tutor interno alla progettazione, organizzazione e valutazione della esperienza di alternanza;
    • favorisce l’inserimento dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel percorso;
    • garantisce l’informazione/formazione dello/degli studente/i sui rischi specifici aziendali, nel rispetto delle procedure interne;
    • pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre figure professionali presenti nella struttura ospitante;
    • coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza; f) fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente e l’efficacia del processo formativo.

 

Valutazione finale

I risultati finali della valutazione vengono sintetizzati nella certificazione finale.

  • Il tutor formativo esterno, ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77, «…fornisce all’istituzione scolastica o formativa ogni elemento atto a verificare e valutare le attività dello studente e l’efficacia dei processi formativi».
  • La valutazione finale degli apprendimenti, a conclusione dell’anno scolastico, viene attuata dai docenti del Consiglio di classe, tenuto conto delle attività di valutazione in itinere svolte dal tutor esterno sulla base degli strumenti predisposti.
  • La valutazione del percorso in alternanza è parte integrante della valutazione finale dello studente.

Contattaci per avere maggiori informazioni

PROGETTO NIDI GRATIS

Il nostro nido d’infanzia partecipa all’iniziativa “Nidi Gratis” della Regione Toscana che, grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo, introduce la gratuità dei nidi d’infanzia per una vasta platea di beneficiari.

Per maggiori informazioni puoi contattare la segreteria della scuola.